BAT SIGN O SEGNO DEL PIPISTRELLO
Rappresenta la normale anatomia della parete toracica con la scansione ultrasonora. È visibile su piani di scansione longitudinali ed è costituito da due linee iperecogene convesse con cono d’ombra posteriore (due coste adiacenti) e una linea iperecogena, chiara, posizionata più in profondità nello spazio intercostale (linea pleurica). I punti di riferimento sono rappresentati dai coni d’ombra costali determinati dalla riflessione degli ultrasuoni da parte della superfice ossea iperecogena. Al di sotto delle coste, che il fascio ultrasonoro non riesce ad attraversare, si determina una mancanza di riflessione di echi che determina l’artefatto definito come cono d’ombra posteriore e che impedisce la visualizzazione del sottostante tessuto pleuro-polmonare.
Bat Sign
SLIDING SIGN O SEGNO DEL MOVIMENTO-SCIVOLAMENTO DEI FOGLIETTI PLEURICI
In condizioni fisiologiche, durante gli atti respiratori, si osserva lo scorrimento della pleura viscerale sulla pleura parietale. All’ecografia questo appare come un sottile scintillio lungo la linea pleurica iperecogena. La presenza dello sliding conferma che i due foglietti pleurici sono a contatto e che il polmone, espandendosi e retraendosi, modifica effettivamente il suo volume respiratorio.
Sliding Sign
POWERSLIDE
nelle situazioni, in particolare nei campi polmonari superiori, nelle quali può risultare difficile evidenziare lo scivolamento dei foglietti pleurici possiamo ricorrere ad una ulteriore valutazione usando il modulo powerdoppler: il powerslide. E’ un segnale di colore che appare sotto la linea pleurica, in presenza di sliding pleurico, durante il ciclo respiratorio, altamente sensibile anche ai movimenti fini e in condizioni di difficile visualizzazione.
Quindi sliding polmonare presente ▶ segnali di colore del powerdoppler sotto la linea pleurica.
Power Sign