Il “Barcode Sign”, o “segno del codice a barre”, è anch’esso un reperto ecografico ottenuto in modalità M-mode (Motion Mode) che indica, al contrario del segno della spiaggia che indica un normale sliding pleurico, l’assenza di normale scorrimento tra le pleure. Dal punto di vista clinico è quindi un segno altamente suggestivo di pneumotorace nell’area esaminata. Sotto la linea pleurica, a differenza del “Seashore Sign” dove si vede l’area granulosa e “sabbiosa”, si osserva, nel “Barcode Sign”, un’altra serie di linee orizzontali parallele, statiche e brillanti, che continuano inferiormente dalla linea pleurica. Queste linee sono il risultato del fatto che non c’è movimento relativo tra la pleura viscerale e la pleura parietale (a causa dell’aria interposta nello pneumotorace) e quindi gli ultrasuoni riflettono solo le strutture fisse sottostanti (pleura parietale, aria). L’insieme di queste linee orizzontali statiche, che si estendono dalla superficie della sonda fino in profondità, ricorda l’aspetto di un codice a barre o di una stratificazione immobile (per questo è anche chiamato “Stratosphere Sign”, segno della stratosfera), da cui il nome.

Diagnosi differenziale importante: È fondamentale ricordare che il “Barcode Sign” indica solo l’assenza di sliding pleurico.

Altre condizioni che possono abolire il “lung sliding” e quindi mimare un “Barcode Sign” includono:
• Aderenze pleuriche estese: se le pleure sono saldate.
• Apnea: durante la temporanea assenza di respiro.
• Enfisema sottocutaneo esteso: l’aria nel tessuto sottocutaneo può impedire la corretta visualizzazione della pleura.
• Grandi atelettasie lobari: il polmone collassato e non ventilato non scorre.

image_printSTAMPA