
Articolo a cura di:
Massimiliano Franco
Medico di Medicina Generale
Segretario Regionale SIMG Lombardia
Medico Esperto in Cure Palliative
INTRODUZIONE
Le infiltrazioni articolari sono un’opzione terapeutica essenziale per patologie come artrosi, tendinopatie e sinoviti, soprattutto a livello di spalla e ginocchio. Per ottenere risultati ottimali, è fondamentale un approccio metodico, che includa una conoscenza chiara delle indicazioni, una tecnica esecutiva precisa e l’utilizzo dei materiali appropriati. In questo articolo troverai una checklist pratica che aiuta a organizzare il lavoro in modo efficiente e sicuro, utile per qualsiasi medico, dal medico di medicina generale a specialisti di altre discipline. Sarà uno strumento concreto per guidarti passo dopo passo, dalla preparazione alla scelta dei materiali e al loro reperimento.
Corticosteroidi
I corticosteroidi sono farmaci comunemente utilizzati nelle infiltrazioni articolari. La loro azione antinfiammatoria li rende ideali nel trattamento di stati infiammatori dell’articolazione, che frequentemente si sovrappongono all’artrosi.
• Betametasone: a lunga emivita ed elevata potenza antinfiammatoria
• Desametasone: elevata potenza antinfiammatoria, emivita breve, per le sue caratteristiche più utilizzato in condizioni acute (esempio: borsite sub-acromiale)
• Triamcinolone acetonide: a lunga emivita ed a potenza infiammatoria intermedia, per le sue caratteristiche più adatto a condizioni croniche riacutizzate (esempio: artrosi in fase infiammatoria)
• Metilprednisolone: ad emivita e potenza antinfiammatoria intermedia, per le sue caratteristiche più adatto a condizioni croniche riacutizzate (esempio: artrosi in fase infiammatoria)
• Metilprednisolone/Lidocaina: associazione precostituita di metilprednisolone ed un anestetico locale
▸ Dove reperirli: Questi farmaci sono disponibili in farmacia su prescrizione medica.
▸ Costo stimato: dai 2 ai 6 euro per fiala, a seconda del tipo e del dosaggio.
Acido ialuronico
L’acido ialuronico è indicato per le infiltrazioni di ginocchio e spalla affetti da artrosi, grazie alla sua azione lubrificante e protettiva sulla cartilagine; inoltre possiede una blanda azione antinfiammatoria. Alcuni tipi di acido ialuronico hanno anche un’azione visco-inducente, stimolando la produzione di liquido sinoviale da parte della membrana sinoviale.
Prodotti disponibili:
• acido ialuronico a basso peso molecolare
• acido ialuronico a peso molecolare intermedio
• acido ialuronico ad elevato peso molecolare
• acido ialuronico cross-linkato
• associazioni precostituite di acido ialuronico e corticosteroide
Ognuno di essi ha caratteristiche, effetti terapeutici ed indicazioni specifiche.
▸ Dove reperirli: disponibili in farmacia su prescrizione medica e presso fornitori specializzati.
▸ Costo stimato: da 30 a 150 euro a seconda del tipo e della concentrazione.
Materiale di consumo
• SIRINGHE: per i corticosteroidi siringhe da 5 o 10 mL; per quanto riguarda l’acido ialuronico, solitamente è contenuto in siringhe pre-riempite. Per l’esecuzione dell’artrocentesi, se necessaria, siringhe da 50 ml
▸ Costo: circa 5-10 euro per confezione da 100
• AGHI: da 18-21 gauge. 21 gauge è preferibile per l’infiltrazione con acido ialuronico cross-linkato (più viscoso)
▸ Costo: circa 3-5 euro per confezione da 100
• DISINFETTANTI: Clorexidina, neoxidina, iodio-povidone per la preparazione del sito di iniezione
▸ Costo stimato: 5-10 euro per bottiglia da 500 ml
• GARZE STERILI: per la disinfezione del sito di iniezione
▸ Costo: 20-40 euro per confezione da 150 pezzi da 20 cadauna
• GUANTI STERILI O GUANTI NON STERILI: la scelta dipende dalla necessità di palapare o meno il sito di iniezione. Può essere prassi utile l’utilizzo di guanti sterili in tutte le situazioni per evitare intoppi nella procedura
▸ Costo: guanti sterili circa 20 euro per confezione da 50; guanti non sterili circa 5-10 euro per confezione da 100
• TELO STERILE: per la preparazione del materiale di consumo per l’infiltrazione
▸ Costo: circa 50-70 euro per confezione da 100
• CONTENITORI STERILI PER IL LIQUIDO SINOVIALE: se necessaria artrocentesi, per l’invio del materiale al laboratorio per l’analisi.
• CEROTTI MEDICATI DA APPLICARE POST-PROCEDURA
▸ Costo: circa 10-15 euro per confezione da 100
Dove reperirli: tutti questi materiali sono disponibili presso farmacie o fornitori specializzati in dispositivi medici.
• Key Point • Artrocentesi:
in presenza di versamento articolare, prima di procedere all’infiltrazione di farmaci, è necessario eseguire l’evacuazione dell’edema articolare (artrocentesi). L’artrocentesi ha scopo terapeutico (riduzione del dolore e pressione nell’articolazione) e diagnostico (valutazione ispettiva ed eventualmente laboratoristica del liquido sinoviale per identificare eventuali infezioni, cristalli o infiammazioni). In presenza di emartro o piartro non va eseguita infiltrazione di sostanze terapeutiche, in quanto potrebbe peggiorare l’infezione o complicare il quadro clinico. In tali situazioni, è necessaria una valutazione più approfondita e un trattamento mirato alla causa sottostante (es. infezione o trauma).
Consenso informato
Il consenso informato è un elemento imprescindibile che va sottoposto al Paziente prima di eseguire una qualsiasi procedura invasiva come l’infiltrazione articolare o l’artrocentesi.
Il consenso informato deve contenere:
• Dati anagrafici del paziente che lo identifichino in maniera univoca
• Dati identificativi del Medico che esegue la procedura
• Indicazioni alla procedura
• Tecnica di esecuzione della procedura
• Farmaco utilizzato per la procedura
• Possibili complicanze: infezioni, reazioni allergiche, ematomi, dolore post-infiltrazione
• Indicazioni post-procedura: come il paziente deve comportarsi dopo l’infiltrazione
• Prognosi attesa: miglioramento dei sintomi, durata degli effetti dell’infiltrazione
Il consenso informato deve essere raccolto in forma scritta dopo aver fornito al Paziente un’esaustiva spiegazione dei punti chiave e dopo essersi accertati della loro piena comprensione. Il consenso deve riportare la firma del Paziente e del Medico, deve essere redatto in duplice copia, una da conservare da parte del Medico ed una da consegnare al Paziente stesso.
Check List Operativa
Preparazione del Paziente:
▸ Spiegazione dettagliata della procedura, raccolta del consenso informato.
▸ Esame fisico e conferma della diagnosi.
▸ Posizionamento del Paziente in modo confortevole e appropriato per l’area da trattare (supino o seduto per il ginocchio, seduto per la spalla).
Preparazione del materiale:
▸ Siringhe
▸ Aghi
▸ Disinfettanti
▸ Guanti sterili/non sterili, telo sterile, garze sterili
▸ Contenitori sterili per il liquido sinoviale: per l’invio al laboratorio se necessaria l’analisi dello stesso
▸ Esecuzione della procedura:
▸ Disinfezione accurata del sito di iniezione
▸ Artrocentesi (se indicata): aspirazione del liquido sinoviale con successiva raccolta per l’analisi di laboratorio
▸ Infiltrazione: Identificazione corretta del punto di iniezione, infiltrazione lenta per ridurre al minimo il dolore
Post-procedura:
▸ Monitoraggio del Paziente: per individuare eventuali reazioni avverse
▸ Istruzioni post-procedura: riposo, ghiaccio, controllo dei sintomi con l’utilizzo di analgesici in caso di dolore
▸ Documentazione completa in Cartella Clinica Informatizzata della procedura eseguita, dei farmaci utilizzati, dell’eventuale liquido aspirato e del follow-up programmato
Follow-up:
▸ Valutazione clinica: Contatto col Paziente dopo 1-2 settimane per valutare la risposta alla terapia
▸ Analisi di laboratorio (se effettuata artrocentesi): Interpretazione dei risultati e gestione appropriata delle eventuali patologie riscontrate
CONCLUSIONI
Le infiltrazioni di spalla e ginocchio rappresentano un’opzione terapeutica preziosa nella gestione di numerose condizioni patologiche delle articolazioni. La scelta accurata dei materiali, la corretta esecuzione della procedura, il rispetto delle norme di sicurezza e la gestione del consenso informato sono essenziali per ottimizzare i risultati clinici e garantire la sicurezza del Paziente. La presente guida offre un supporto pratico per i Medici di Medicina Generale nell’esecuzione di queste procedure.