Lo “Shred Sign”, noto anche come “Fractal Sign” (segno frattale), è anch’esso, come il precedente, un segno ecografico statico di consolidamento polmonare. A differenza del “Tissue-Like Sign” che descrive l’aspetto omogeneo del parenchima consolidato, lo “Shred Sign” si concentra sull’interfaccia tra il polmone consolidato e il polmone aerato circostante.

All’ecografia il consolidamento appare come un’area subpleurica ipoecogena, con il tipico margine profondo irregolare, frastagliato che rappresenta l’interfaccia con il polmone aerato adiacente.

È un segno di consolidamento subpleurico parziale, che non coinvolge l’intero lobo, dove la transizione tra il tessuto consolidato e il polmone aerato non è netta, ma graduale e irregolare, come se il consolidamento stesse erodendo il polmone aerato adiacente. Il polmone aerato adiacente infatti mostrerà i tipici e fisiologici artefatti da riverbero (linee A).

L’aspetto “frastagliato” è dovuto alla presenza di piccole sacche d’aria (o di transizione tra aria e tessuto) disseminate all’interno o al confine del consolidamento, che riflettono gli ultrasuoni creando un bordo irregolare.

Significato clinico: lo “Shred Sign” è altamente suggestivo di polmonite. Indica un processo infiammatorio che si diffonde in modo irregolare all’interno del parenchima polmonare. Ha quindi un’elevata sensibilità e specificità per la diagnosi di consolidamento polmonare infettivo, in particolare la polmonite non lobare.

Differenze tra “Shred Sign” e “Tissue-Like Sign”: mentre entrambi i segni indicano la presenza di un consolidamento polmonare (perdita di aerazione), la loro differenza chiave risiede nell’estensione e nella morfologia dell’area consolidata e della sua interfaccia con il polmone circostante.

Per il medico di medicina generale che esegue la POCUS, riconoscere questi segni di consolidamento tissutale è fondamentale per:
• Identificare la presenza di consolidamento polmonare e differenziarlo da altre cause di dispnea (es. scompenso polmonare, riacutizzazione BPCO, pneumotorace etc).
• Orientare la diagnosi differenziale, la strategia terapeutica e gli accertamenti successivi (ad es. TC torace).
• Monitorare la risposta alla terapia: la regressione di questi segni può indicare un miglioramento del consolidamento.

Shred Sign

image_printSTAMPA