ANATOMIA ECOGRAFICA
La scansione longitudinale (preferibile) o trasversale nei diversi spazi intercostali a livello anteriore, laterale, posteriore, superiore ed inferiore consente di esplorare un 60-70% della superfice polmonare subpleurica (tenendo conto degli ostacoli anatomici quali tessuto mammario, scapole, sterno, che impediscono una valutazione totale). Parliamo di valutazione della superfice polmonare subpleurica perché l’aria impedisce la propagazione in profondità del fascio ultrasonoro con una riflessione subtotale degli echi al contatto con la superfice aerata. Ecco perché non riusciamo a valutare la struttura polmonare in profondità a meno che, in caso di addensamenti o altre situazioni patologiche (atelettasia, tessuto neoplastico…), non vi sia la sostituzione del tessuto aereo (non attraversabile dagli ultrasuoni) con tessuto solido o liquido che consente la diffusione del fascio ultrasonoro e la valutazione a maggiore profondità.